1 agosto 2015: Si inaugura il monumento all'emigrante
Cursi - Piazza Pio XII - Viene inaugurato il monumento all'emigrante realizzato da artigiani locali in pietra leccese, su bozzetti realizzati dagli alunni della Scuola secondaria di I grado di Cursi, nell'ambito del progetto didattico "Il senso del partire", in collaborazione con l'Associazione degli Emigranti Cursiati. Il monumento rappresenta un abbraccio ideale tra un tronco di un albero d'ulivo, simbolo principe della nostra salentinità e il mondo su cui è riprodotto un bassorilievo della bandiera della Svizzera, meta degli emigranti cursiati.
Piano di assunzione dei docenti per l'a.s. 2015/2016
Piano pugliese di assunzione dei docenti per l'a.s. 2015/2016. Comunicato >>>
Assunzione a tempo indeterminato del personale docente per l'avvio dell'a.s. 2015/2016. Pubblicazione calendario convocazione >>>
Istruzioni operative: Assunzioni a tempo indeterminato del personale docente a.s. 2015/2016 >>>
Assunzione a tempo indeterminato del personale docente - posti di sostegno scuola primaria e infanzia a.s. 2015/2016. Scorrimento GAE. Pubblicazione calendario convocazione >>>
Circolare Prot. n. 6968 del 5/8/2015 - Ufficio Scolastico Regionale: Assunzioni a tempo indeterminato del personale docente - posti di sostegno Scuola infanzia e primaria - Scorrimento GAE fase A - a.s. 2015/2016. Calendario convocazione >>>
In arrivo trecento libri per la nostra scuola
La Scuola secondaria di primo grado di Cursi ha partecipato al concorso "Trecento in bando- vinci uno scaffale di libri" indetto dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e Attività Culturali e Turismo nell'ambito del progetto di promozione della lettura "In vitro".
Il nostro Istituto è risultato una delle 30 scuole secondarie vincitrici. Il progetto è stato apprezzato perché risponde al maggior numero delle caratteristiche indicate nel bando:
- stimolare e diffondere il piacere della lettura;
-coinvolgere le famiglie e le comunità presenti sul territorio della scuola;
-integrare aspetti interculturali e multilinguistici;
-favorire l'innovazione nella didattica della lettura;
-incoraggiare la convivenza pacifica e il dialogo fra le differenze, in un’ottica internazionale, interculturale e inclusiva.
Il progetto è stato elaborato in collaborazione con la signorina Emanuela Chilla, Consigliere comunale con delega alla cultura e alla biblioteca, ed è collegato alle iniziative promosse dal Comune nell'ambito del "Progetto in vitro" per bambini 0-6 anni a cui il Comune ha aderito (dotazione agli scaffali della biblioteca di libri per bimbi 0-6 anni, libri in culla con donazione alle famiglie dei bambini nati nel 2014 di un kit di prima lettura).
Come si può constatare l'azione sinergica e la collaborazione tra scuola, amministrazione comunale e territorio permette il raggiungimento di importanti traguardi e la realizzazione di iniziative importanti per la crescita delle nuove generazioni e l' arricchimento di tutta la comunità. Cosa aggiungere altro? Buona lettura!
La Referente del Progetto Lettura
Prof.ssa Tiziana Amato
29 maggio 2015: "Giornata del lettore" - Scuola secondaria di I grado Cursi - Incontro con l'autore
Il 29 maggio 2015 alle ore 10,30, nella sede centrale dell'Istituto Comprensivo di Cursi si è tenuto l'incontro degli alunni della Scuola secondaria di I grado con Giancarlo Picci, autore del romanzo "Le figlie dello speziale". Giancarlo Picci è un giovane autore di Cursi che ora vive a Roma. I ragazzi, dopo aver letto il libro, un giallo ambientato nella stessa Cursi degli anni '70, e dopo averne discusso in classe, nel corso dell'incontro, hanno posto domande di vario tipo direttamente all'autore. La curiosità dei ragazzi ha riguardato non solo il libro in sè, ma anche l'attività dello scrivere, inducendo l'autore a rivelare la fonte della propria ispirazione e le motivazioni che lo hanno indotto a dedicarsi alla scrittura. Tale libro ha permesso non solo di approfondire i meccanismi del genere giallo, ma anche di mettere in relazione il libro con il territorio. I ragazzi hanno, infatti, ricercato immagini di Cursi degli anni '70 per poi confrontarle con il paese come appare oggi.