20 novembre 2018 - Giornata dei Diritti del Fanciullo
Il 20 Novembre 2018, in occasione del 29° anniversario della Convenzione internazionale dei diritti del fanciullo, si è svolta una manifestazione, organizzata in collaborazione con l’amministrazione comunale, per ricordare e riflettere sui diritti di tutti i bambini del mondo. La marcia programmata non si è svolta a causa di avverse condizioni atmosferiche, pertanto il tutto si è svolto nell’atrio della scuola dell’Infanzia. I bambini della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria hanno interpretato canzoni e poesie sui diritti dei bambini. Gli alunni delle classi I e II della Scuola Secondaria di I grado hanno illustrato il percorso di riflessione che li ha condotti alla realizzazione di due cartelloni a tema: l’albero dei diritti (Classi I), un albero con foglie e mele su cui sono state scritte le riflessioni dei ragazzi o frasi di persone celebri; i diritti devono prendere il volo come i palloncini nel cielo (classi II), in questo caso frasi e riflessioni erano contenute su palloncini in cartoncino colorato. Le classi terze hanno letto riflessioni sulle problematiche più attuali in merito all’attuazione di diritti del fanciullo: immigrazione e integrazione, i diritti calpestati dei fanciulli nei Paesi in guerra.
Alla manifestazione sono intervenuti oltre al sindaco Antonio Melcore, alla Vicesindaca Mariella Iacovazzi, all’ assessore Ilaria Frisullo e ad altri membri del Consiglio Comunale, alcuni partner del Comune del “Progetto code” (Competence Opportunities for Digital Employment) provenienti da Italia, Bulgaria, Estonia, Lettonia, Romania e Grecia. In particolare, un rappresentante dell’organizzazione internazionale non governativa “SAVE THE CHILDREN” ha illustrato per sommi capi la storia di questa organizzazione e l’attività che svolge nel campo della protezione dei diritti dell’infanzia. Ciò ha contribuito a dare un’importante veste internazionale alla nostra manifestazione.
Al termine della giornata i membri del CCR uscenti hanno liberato nell’atrio dei palloncini colorati preparati dall’amministrazione comunale, a rappresentare la necessità di impegnarsi affinché i diritti dei bambini realmente “prendano il volo”.
Libriamoci a scuola - 2018
Anche quest’anno la nostra scuola ha deciso di aderire all'iniziativa Libriamoci a scuola, sempre convinti della necessità di promuovere la lettura anche come strumento per formare i cittadini di domani. Il titolo dell’iniziativa del nostro Istituto è “Io e la realtà che mi circonda: il dialogo interculturale e la società virtuale.”
Come negli scorsi anni scolastici, avevamo pensato di servirci della preziosa collaborazione della scrittrice Giovanna Politi. Per suoi sopraggiunti problemi personali, abbiamo dovuto scegliere un’altra lettrice per i nostri ragazzi; abbiamo deciso allora di chiedere alla consigliera comunale Emanuela Chilla, responsabile, tra l’altro, della biblioteca comunale di Cursi A. Verri, di leggere per i nostri ragazzi. La scelta è stata motivata anche dal fatto che è da anni che collaboriamo con Emanuela per ogni attività del progetto lettura, in partenariato con il comune di Cursi.
I ragazzi delle classi prime della scuola secondaria di Cursi e Bagnolo hanno letto pagine tratte dal testo “Portami con te” di Fulvia Degl’Innocenti per riflettere sul tema dell’emigrazione di donne che dall’Est dell’Europa giungono nel nostro Paese per fare le badanti e dare un futuro migliore alle loro famiglie. Il problema è affrontato dal punto di vista di un ragazzo rumeno la cui madre parte per l’Italia. La nostalgia per la madre lo porterà a vivere una sorprendente avventura.
Le classi seconde hanno affrontato direttamente la problematica, sempre attuale, dell’immigrazione clandestina in Italia attraverso il romanzo “Il barcone della speranza” di Claudio Elliot.
Le classi terze hanno riflettuto, attraverso il romanzo “Amici virtuali”, sul tema della funzione dei social nella vita di tutti ed in particolare dei ragazzi.
Emanuela Chilla ha incontrato prima i ragazzi di Cursi, divisi per classi parallele, e poi i loro compagni di Bagnolo. La lettura dei tre testi è stata un’esperienza costruttiva per tutti i nostri ragazzi che hanno avuto modo di porre domande e rispondere a loro volta alle sollecitazioni della nostra “lettrice per un giorno”.
Rinnovo del Consiglio di Istituto - 2018/19-2020/21
Rinnovo del Consiglio di Istituto - Risultati >>> Lista degli eletti >>>
Lista dei candidati >>>
Avviso pubblicazione elenco elettori >>>
Elezioni del Consiglio di Istituto - Scadenzario dei principali adempimenti elettorali >>>
Decreto di indizione elezioni per il rinnovo del Consiglio d’Istituto >>>