Emergenza epidemiologica da COVID-19. Attivazione contingente minimo
- Determina del Dirigente Scolastico in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 >>>
- Attivazione contingente minimo del personale ATA. Disposizioni organizzative in attuazione del DPCM dell'8/03/2020 >>>
Sospensione attività didattiche in presenza per COVID-19
Il Dirigente Scolastico avvisa che le attività didattiche in presenza sono sospese in tutti gli ordini di scuola
dal 5 marzo al 3 aprile 2020.
Prorogata la sospensione delle attività didattiche in presenza al 13 aprile 2020. Consulta DPCM 1/4/2020 >>>
Prorogata la sospensione delle attività didattiche in presenza al 3 maggio 2020. Consulta DPCM 10/4/2020 >>>
Attivazione della piattaforma GSuite for Education per la didattica a distanza >>>
Proroga delle misure organizzative connesse all'emergenza da COVID-19
(Determina D.S. del 4/05/2020) >>>
Procedura di sicurezza per il contrasto della diffusione del virus COVID-19 a scuola >>>
Proroga delle misure organizzative connesse all'emergenza da COVID-19
(Determina D.S. del 18/05/2020) >>>
Stop al bullismo!
Martedì 11 febbraio 2020, presso la sede centrale della scuola secondaria di I grado di Cursi, si è tenuto un incontro per riflettere sul tema del bullismo e del cyberbullismo. All’evento hanno preso parte gli alunni e i docenti di tutte le classi della scuola secondaria di I grado. Sono intervenuti il sindaco di Cursi Antonio Melcore, l’assessore Ilaria Frisullo, il sindaco delle ragazze e dei ragazzi di Cursi Federico Melcore e il sindaco delle ragazze e dei ragazzi di Cannole Lorenzo Agrosì.
L’evento è stato voluto dai ragazzi del CCR di Cursi che già dallo scorso anno hanno avviato, come era da loro indicato nel programma elettorale, un progetto volto a contrastare l’insorgenza di fenomeni di bullismo o di prevaricazione tra gli alunni. In questa occasione, i ragazzi hanno voluto ufficializzare l’installazione di due cassette che consentiranno di raccogliere le segnalazioni anonime degli alunni.
La professoressa Tiziana Amato, referente del progetto del CCR di Cursi, ha portato i saluti del dirigente e ha invitato i convenuti ad esprimere le loro considerazioni, sottolineando come l’intervento sinergico di scuola-famiglie e territorio sia fondamentale per affrontare ogni situazione problematica che possa insorgere nelle relazioni tra i ragazzi.
Nel suo intervento, il baby sindaco Federico Melcore ha messo in evidenza l’importanza di parlare, di non voltarsi dall’altra parte di fronte ad episodi di ingiustizia e di violenza. Il giovane sindaco ha ricordato che il 7 febbraio è stata la giornata della lotta al bullismo e proprio l’ 11 febbraio ricorre la giornata del Safer Internet Day. Numerosi sono stati gli interventi in occasione di tali ricorrenze; in particolare è stato sottolineato come i fenomeni di bullismo e di cyberbullismo siano in aumento nella provincia di Lecce, proprio quando, ha sottolineato anche il sindaco Antonio Melcore, sono in diminuzione i reati commessi da minorenni. Il sindaco delle ragazze e dei ragazzi di Cannole ha evidenziato che intervenire per contrastare il fenomeno significa anche strutturare dei percorsi di educazione alle relazioni tra ragazzi, considerando il fatto che, il più delle volte, il bullo è in realtà debole caratterialmente e vive una situazione di disagio che si manifesta come volontà di sopraffazione contro gli altri, principalmente contro i più indifesi.
I ragazzi del CCR di Cursi hanno presentato anche un video-spot contro il bullismo da loro realizzato, per sottolineare in modo ancora più incisivo il loro “Stop al Bullismo”. Al termine dell'incontro l'assessore Ilaria Frisullo ha illustrato le modalità di utilizzo delle cassette. Ha invitato, poi, tutti i presenti a ripetere in coro "No al bullismo!".
20 Novembre 2019 - Giornata dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Quest’anno ricorre il 30° anniversario dell’adozione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che è divenuto il trattato internazionale in materia di diritti umani più rapidamente e ampiamente ratificato nella storia.
L'accettazione senza precedenti della Convenzione è la dimostrazione di un chiaro ed ampio impegno globale per l’avanzamento dei diritti delle bambine e dei bambini.
In questi trent’anni la Convenzione ha cambiato radicalmente il modo in cui le bambine e i bambini sono considerati, cioè come essere umani titolari di loro diritti specifici, ed ha ispirato in ogni parte del mondo cambiamenti legislativi e nelle pratiche che hanno condotto al miglioramento delle condizioni di vita di milioni di bambini: dalla riduzione della mortalità infantile all'aumento delle iscrizioni scolastiche.
Anche quest’anno il nostro Istituto ha dato ampio spazio alla celebrazione dell’anniversario della convenzione organizzando, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Cursi, una marcia e un momento di riflessione con pensieri e canti in piazza Pio XII.
Si è voluto dare rilievo principalmente al diritto al gioco che è spesso negato a bambini costretti a diventare “grandi” senza poter vivere la spensieratezza dell’infanzia. Una piacevole sorpresa è stata riservata a tutti i presenti alla manifestazione, grandi e piccini, dall’amministrazione comunale che ha fatto volteggiare in piazza grossi palloni colorati quasi a voler creare un ideale abbraccio festoso a tutti i bambini del mondo.